Questo progetto produce la libreria BVMOUSEHOOK.DLL che cattura tutti i
messaggi mouse inviati da Win32 a una finestra. Utilizzo tipico e' con BV o
comunque dove non e' possibile impostare un message handler. Per i prototipi
delle funzioni leggere il file BVMOUSEHOOK.H
PRAF205E.ZIP
Praffic e' un programma utile ad analizzare il traffico di un canale packet radio in unione a un comune TNC settato per funzionare in KISS o SMACK mode.
- Il programma mostra i dettagli delle comunicazioni packet in maniera semplice e intuibile attraverso l'uso di una interfaccia a finestre amichevole e facile da usarsi (Turbo Vision 2.0X, Borland International 1994).
- Il programma e' fornito in versione sia DOS in modalita' reale che in DPMI a 16bit (e' incluso il modulo runtime del Dos Extender). Oltre al programma e' fornita la descrizione completa del programma in italiano e in inglese cosi' come e' stata pubblicata da Radio Rivista 7/1995, TSteam ***Connected to, TAPR Packet Status Register.
PocketPongo.zip
- PocketPongo e` un semplicissimo programma di terminale scritto per Windows CE 2.0.
- Il programma e` stato scritto per uso personale per essere usato con un Ericsson MC-12 che e` 'leggermente' di un qualunque 'portabile'.
- L`archivio contiene solo i sorgenti, per ottenere l`eseguibile che dipende dalla piattaforma dove intendete utilizzare il programma vi serve il Visual C++ 5 o 6 con in piu` il rispettivo Windows CE developer toolkit, oltre al solito indispensabile 'soramanego'...
PKCRK27.ZIP-
- PKCRACK 2.7 e' un programma che serve a trovare automaticamente le password di archivi ZIP criptati senza intervento dell'operatore, utilizzando un metodo a forza bruta con un generatore lineare parametrizzabile di chiavi oppure 'pescando' le chiavi da un file dizionario.
-
- In breve, il programma legge la struttura dell'archivio ZIP da forzare, verifica che il file o i files contenuti al suo interno siano criptati, genera o legge dal dizionario la chiave con cui tentare la forzatura, esegue una prima verifica rapida ma sommaria con l'header del file ZIP con la chiave utilizzata (che normalmente produce una grossa quantita' di risultati errati), se queste prima verifica e' positiva procede a decomprimere in memoria (utilizzando i vari metodi di compressione) il file e confronta il CRC del file decompresso con quello salvato nell'header. Se anche il CRC dopo la decompressione corrisponde allora la chiave e' senza dubbio quella buona.
-
- Se la prima o seconda verifica non vanno a buon fine la ricerca continua.
-
- Caratteristiche del programma:
- Gestione del formato 1.x che 2.x di PKZIP
- Gestione della decompressione con i seguenti metodi:
- STORED, SHRUNKED, REDUCED1, REDUCED2, REDUCED3, REDUCED4, IMPLODED
DEFLATED - Sono esclusi i metodi: PKWARE ENHANCED DEFLATED, PKWARE DCL IMPLODED e
PKWARE TOKENIZED - Generazione automatica lineare personalizzabile di chiavi o leggendo da un dizionario.
- Funzionamento completamente in memoria per massimizzare la velocita' di elaborazione.
- Gestisce e trae vantaggio quando nell'archivio sono presenti piu' files criptati con la stessa chiave.
- Registra periodicamente i progressi e lo stato in un file (.CRK) che il programma utilizza per ripartire in caso di interruzione o blocco.
- Funziona in una finestra console mode (nessun appesantimento dovuto alla gestione dell'interfaccia grafica). In una macchina multiprocessore con WinNT e' possibile definire il processore su cui far eseguire prevalentemente il programma.
- Il programma e' nato per curiosita' per raccogliere la sfida fatta della PKWARE dopo il lancio del programma PKZIP 1.0 e ha seguito una evoluzione incostante negli anni. Questo versione programma utilizza un metodo a forza bruta perche' non trae vantaggio dall'eventuale conoscenza di parte del file in chiaro. A partire dai metodi stored e reduced negli anni sono stati aggiunti i metodi di decompressione introdotti dalla PKWARE utilizzando come base di studio e di confronto gli algoritmi di decompressione presenti nell'archivio info-zip.
- Il codice utilizzato dal programma PKCRACK e' scritto in C++ in modo assolutamente originale dall'autore per ragioni legate al principio di funzionamento e di efficenza.
-
- L'attuale versione e' ricompilabile con:
- Microsoft Visual C++ 4.x 5.x 6.x
- Borland C++ 5.x o Borland C++ Builder 1.x 3.x e 4.x
- I sorgenti sono disponibili a discrezione dell'autore per fini non commerciali.
-
PKTEL10A.EXE - Packet Telnet (in versione 1.0A) e' un programma scritto velocemente per poter collegare dalla rete internet (tramite un gateway) un BBS Packet Radio. Il programma gestisce la possibilita' di generare password in tutti i formati attualmente utilizzati nel mondo packet radio.
- La versione PacketRadioTelnet11.exe contiene lo stesso programma ricompilato con BCB4 e alcune modifiche al codice per correggere un bug nella generazione di password per ITANET.
- Matteo IK5ZAF ha scritto alcune note nelle quali spiega come installare e come funziona il programma.
- Qui infine trovate i sorgenti per Borland C++ Builder
-
-
RESCOM10.ZIP
- Utility per il chip di una porta seriale ed eventualmente inviare una serie di comandi al dispositivo collegato.
- Funziona in MSDOS e sono compresi i sorgenti.
-
RESINF.ZIP
- Utility per resettare il numero di KB che giornalmente un utente puo' scaricare da BBS di tipo FBB. Distingue gli utenti registrati con password e non attribuendo diverse quantita di KB. Il file contenente le password e' lo stesso di quello usato da GETPASS.
RNDL32.ZIP
- Questo archivio contiene un semplice programma che data una lista di nomi e sostituti esegue un rename di file o directory.
- Nell'archivio e' presente il file sorgente utilizzabile con un compilatore Win32 (Borland C++4.5x/5.x, Borland C++ Builder 1/3, Microsoft Visual C++ 4.x/5.x/6.x) e STL.
-
RSAPWD.ZIP -
- L'archivio contiene le specifiche sul protocollo di autenticazione a chiavi asimmetriche che consente di condividere la stessa chiave tra piu' BBS senza problemi di sicurezza.
-
SETKIS21.ZIP SETKIS31.ZIP -
- SetKiss e' un semplice programma che consente di attivare da command line il modo operativo KISS l'opportuna stringa di parametri predefinita o personalizzabile.
- Del programma e' fornita sia la versione DOS che Win32 console mode con i rispettivi sorgenti pubblicati in origine su Radio Rivista.
SETQRG23.ZIP -
- SetQRG e' un semplice programma utile per i batch di forwarding dei BBS che consente di impostare la frequenza a YAESU FT212 FT712 FT912 FT736 (ed altri RTX che non possiedo e non ho potuto provare) tramite una semplice interfaccia che e' possibile realizzare sia per la seriale parallela. Per l'interfaccia e' possibile utilizzare i segnali non comunemente utilizzati nelle comunicazioni con il TNC in modo da poterla condividere tra diverse periferiche.
- Del programma e' fornita la versione DOS con i rispettivi sorgenti.
SNDPAS41.ZIP
- SENDPASS e' una utility per la generazione di password di risposta a nodi packet radio del tipo NET/ROM / TheNet / ITANET / SuperVozelj / FlexNet o un BBS (es: F6FBB o AA4RE) ed utilizzabile con gran parte dei programmi usati normalmente in packet in modo semiautomatico (alla pressione di una combinazione di tasti) o in automatico con programmi che siano in grado di sfruttare l'interfaccia software (es TPK con TRIGPASS).
- Il supporto per i nodi ITANET e' utilizzabile sia con la versione 2 che 3 del firmware scritto da IV3ZXF
- Il supporto per i nodi FlexNet e' stato testato su un FlexNet/PC 3.3e.
- Questa versione incorporta la gestione del portocollo di autenticazione a chiavi asimmetriche da 128 fino a 256 bit che consente di condividere la stessa chiave di accesso pubblica tra piu' BBS senza problemi di sicurezza. Per maggiori informazioni leggere il file RSAPWD.ZIP compreso nell'archivio. Nell'archivio e' presente il programma per la generazione delle coppie di chiavi.
SPW3230.EXE SPW21.ZIP SPWSRC.ZIP (versioni precedenti per Win31 SPW10.ZIP SPW20.ZIP )
- SendPass for Windows 3.0 e' un programma che permette di ricavare la password per l'accesso a un BBS Packet Radio tipo F6FBB o AA4RE (con password di accesso a matrice o MD2 o MD5) o per la manutenzione di un nodo (NET/ROM, TheNet, SupeVozelj, ITANET, FlexNet) in ambiente Microsoft Win32 (quindi Windows 95/98 o WinNT 3.51 con NewShell o 4.x). Non mi chiedete con che cosa... Per Win 3.1 c'e' la versione 2.1 di SPW.
- Il programma non e' di certo l'equivalente della versione per DOS, ma per mnemonicita' ho preferito mantenere lo stesso nome. Il programma e' un archivio autoestraente che va' eseguito in una directory temporanea da cui poi eseguire il SETUP.EXE. Le note sull'utilizzo sono scritte in un breve testo ASCII o nel file di help.
SVIMG11.ZIP 
-
- Questo archivio contiene 2 utility scritte rapidamente per poter visualizzare le immagini della telecamera
CCD di un nodo SuperVozelj. - La prima utility IMG2BMP.EXE serve ad aggiungere l'header standard di un file Microsoft Bitmap a 256
livelli di grigi al file scaricato dal nodo e a impostare le dimensioni nell'header .BMP (default 512 x 256 pixel) che in totale fanno 131072 bytes. Se il file di origine e' di dimensioni inferiori il programma aggiunge i byte mancanti in modo che le dimensioni siano rispettate.Il programma provvede a eliminare eventuali linee iniziali presenti all'inzio del file che non centrano con il bitmap nel file catturato.
Con questa versione di programma le foto possono apparire chiare in quanto (come riportato nel
datasheet del convertitore A/D video usato dal SuperVozelj, il TDA8708) quando e' collegato a una fonte video (una telecamera) questo produce una scala di grigi che va' da 64 (0x40) che corrisponde al nero fino a 248 (0xF8) che corrisponde al bianco.
Il programma e' ricompilabile in Borland C++ 4 o 5 per produrre eseguibili DOS o Win32 console mode.
Se non avete questo compilatore la versione 5.5 e' disponibile free in internet all'indirizzo www.borland.com.
Il porting a un altro compilatore o piattaforma e' fattibilissimo.
Il programma SVImageViewer.exe e' una applicazione Win32 per visualizzare immagini di vari formati
(tra cui anche il .SVI ovvero SuperVozelj Image) basato sulla libreria CXImage di Davide Pizzolato etc.
Il programma permette di importare le immagine del SuperVozelj semplicemente facendo il drag & drop
oppure selezionando la funzione open dal menu file. Il programma leggendo un file .SVI (o anche senza estensione, per default considera che sia un file SuperVozelj Image) richiede le dimensioni (default 512 x 256) e se si vuole ripulirlo da eventuali linee iniziali. Una volta visualizzata l'immagine e' possibile modificarla o salvarla in un altro formato. Il programma e' ricompilabile con Visual C++ 6.
Ambedue i programma sono stati parzialmente testati e possono contenere qualche errore o imperfezione. -
svclick-0.1.tar.gz 
- L'archvio contiene la prima versione del software SVClick che attualmente gira su www.iw3fqg.net per il download on demand delle foto da un nodi supervozelj per Linux.
- Il programma e' scritto in c con kdevelop (la mia prima esperienza con questo ambiente e questo sistema) su base di svphoto scritto da iw3grx.
- Questo in piu' converte le immagini (via cjpeglib) direttamente senza bisogno di programmi esterni, in meno non gestisce le connessioni di molti nodi per raggiungere il target.
- Per ricompilarlo NON serve KDevelop (500K di progetto per poche righe di codice...) basta solo sapere come funziona un qualunque compilatore C (vedi il makefile), serve pero' la libreria jpeg compilata con tutte le dipendenze a posto (magari come il target dove andrete a usarlo)...
TempConverter.NET.ZIP 
- Questa semplice applicazione e' solo un esempio
didattico, .NET e' stato creato per scrivere applicazioni complesse
internet based che interagiscono con web services (basati su ASP.NET)
presenti in rete comunicando in XML, via HTTP. Chissà quando tutti i
computer e smart device saranno connessi in rete... Vedi la descrizione su
http://www.ir3ip.net/iw3fqg/doc/dotnet.htm
UIDIGI 
- UIDIGI e' un firmware da utilizzare con un normale TNC2 per realizzare un digipeater packet radio con funzioni avanzate adatto all'uso come digipeater APRS (APRS is a register trademark of Bob Bruninga WB4APR).
-
- Le caratteristiche di UIDIGI:
-
- Il firmware puo' essere montato su un TNC2 o Clone compatibile al 100% con clock della CPU a 2.4576Mhz, 4.9152Mhz 9,8304Mhz e 32K di RAM.
- Supporta AX.25 versione 1 e 2.
- Configurazione dei parametri AX.25 di comunicazione Timers, SlotTime Persistence etc direttamente nella EPROM.
- Gestione della ripetizione del frame AX.25 UI indirizzati al nominativo o alias del digipeater.
- Gestione della ripetizione del frame APRS (con possibilita' di selezionare l'algoritmo da usare) indirizzati a: RELAY, WIDE, TRACE
- Gestione della ripetizione del frame APRS del tipo 'avanzato': WIDEn-n e TRACEn-n
- Limitazione del rate di ripetizione di frame (funzione UIFLOOD).
- Gestione remota protetta da password con possibilita' di conoscere alcuni parametri statistici relativi al funzionamento del digipeater.
- Lista delle stazioni ascoltate.
- Trasmette periodicamente il beacon con 120 caratteri di informazioni personalizzabili su un PATH ridefinibile.
- Risponde ai frame di query APRS provenienti da altre stazioni.
win32devicedriver.zip-
L'archivio contiene lo scheletro (funzionante) di un Win32 device driver
(WinNT4/2000/XP) realizzato per interfacciare una scheda a microprocessore
tramite il bus ISA.
- Scrivere un device driver per Win32
Marco Savegnago 1996 e oltre....
Introduzione
------------
Ho scritto questo testo come memoria storica delle mie personali esperienze
vissute per la realizzazione di
un device driver per Win32. Per Win32 io intendo tutto cio' che ha origine
da Windows NT (3.1, 3.5, 3.51, 4 ...)
e non con i vari Windows 95/98 e compagnia bella...
Perche' scrivere un device driver per Win32
-------------------------------------------
I motivi che portano alla necessita' di dover scrivere un device driver sono:
- Avete realizzato un dispositivo hardware e lo volete usare in Win32
- Possedete un dispositivo hardware per il quale non esiste alcun device
driver
Cosa vi serve...
----------------
- Tantissima Passione (con la P maiuscola) e curiosita'
- Conoscenza del linguaggio C
- NTDDK (compatibile al vostro sistema di sviluppo)
- Uno o (meglio) 2 PC uno per lo sviluppo e uno per i test, con
possibilmente l'immagine del disco salvata da
qualche parte in modo che in caso non parta piu' niente si possa ripiallare
sopra tutto
Reference
---------
Books:
- Undocumented Windows NT - Prasad Dabak Sandeep Phadke Milind Borate - M&T
Books
- Windows NT/2000 Native Api Reference - Gary Nebbett - Macmillan Technical
Publishing USA
- Windows NT Device Driver Development - Peter G. Viscarola W. Anthony Mason
- Macmillan Technical Publishing USA
- Developing Windosw NT Device Drivers - Edward N. Dekker Joseph M. Newcomer
- Addison Wesley
- Inside Microsoft Windows 2000 - David A. Solomon e Mark E. Russinovich -
Microsoft Press
- Programming the Windows Driver Model - Walter Oney - Microsoft Press
- Windwos 2000 System Programming BlackBook - Al Williams - Coriolis
Software:
- Microsoft Windows NT versions 3.1, 3.5, 3.51, 4, 5RC, 2000 ...
- Microsoft MSDN Library
- Micorosft SDK
- Microsoft NTDDK
- Numega DriverWorks
Internet:
http://www.sysinternals.com
http://msdn.microsoft.com
http://www.osronline.com
win32com.zip
- L'archivio contiene un set di sorgentin C++ per la comunicazione seriale
sincrona e asincrona in Win32.
-
WPTH3210.ZIP
WHATPATH.ZIP
-
- WhatPath e' una semplice utility che dato il nome di un file eseguibile visualizza il pathda cui viene chiamato. I due archivi contengono il primo la versione NT console mode (funziona anche in Win9x) e supporta i long filename, il secondo la vecchia versione dos.
-
YAPPXFER.ZIP
-
- L'archivio contiene le specifiche originali di WA7MBL del protocollo YAPP e le varie estensioni (YappC) e del protocollo STREAM di AA4RE utilizzato nel protocollo esteso di forwarding per il message authentication & attachment. Di ambedue i protocolli sono incluse delle routine estratte dall'AX25 BBS di IW3FQG.
ritorna alla homepage di IW3FQG